1913 - 2013
Audio
Il Meeting del 1961 della Mont Pèlerin Society tenutosi a Torino, di cui l’IBL è lieto di rendere disponibile al pubblico la registrazione (trasferita in formato MP3), rappresenta un momento importante nella storia del pensiero liberale e nella stessa vicenda personale di Bruno Leoni.

Questo convegno è quello in cui Luigi Einaudi tiene il suo ultimo discorso prima di morire, pochi mesi dopo; ed è anche l’appuntamento che vede fare il suo primo ingresso alle riunioni dell’associazione Sergio Ricossa, destinato a diventare il più coerente e originale interprete delle idee liberali in Italia. Questo meeting, inoltre, è in larga misura il frutto dell’impegno organizzativo (generoso ed intelligente) di Bruno Leoni, che qui è un po’ il padrone di casa, in quanto torinese, e da segretario della Mont Pèlerin Society – aveva ottenuto tale incarico nel 1960 – si prodiga in mille modi per la buona riuscita dell’iniziativa.

Ha scritto al riguardo Ricossa: “Conobbi personalmente Bruno Leoni prima alle riunione del Centro di studi metodologici, poi (e meglio) quando lo aiutai a organizzare nel 1961 il convegno torinese della Mont Pèlerin Society. Mi colpì innanzitutto l’assoluta mancanza in lui di quelle caratteristiche personali dell’accademico, del professore universitario, che vive nella torre d’avorio p con la testa fra le nuvole: due metafore caricaturali, che proprio non gli si addicevano. Era, al contrario, un uomo pratico, dinamico, superattivo, che evocava la metafora del vulcano in eruzione. Parlava, agiva e rideva”.

Questa straordinaria forza d’animo e questo insieme eccezionale di qualità furono posti da Leoni al servizio di un meeting che raccolse nomi fuori dal comune: dal fondatore Friedrich A. von Hayek al nuovo presidente Wilhelm Roepke, da Ludwig von Mises a Luigi Einaudi, da Otto von Habsburg a Salvador de Madariaga, e poi Russell Kirk, Milton Friedman, Henry Hazlitt, Daniel Villey, Felix Morley e molti altri.

È un convegno, quello di Torino, in cui anziani maestri discutono con giovani ed emergenti studiosi, destinati a giocare un ruolo importante nella discussione intellettuale sulla libertà. E si tratta di lezioni magistrali che l’IBL è lieto di rendere disponibile al pubblico.

File audio:

(Avvertenza: i file sono in formato mp3 - Il numero che precede il link "Play" indica la qualità della registrazione su una scala da 1 a 10)
1 - W. Roepke - Introduction - 9 - Play
2 - L. Einaudi - Politici ed Economisti - 7 - Play
3 - W. Roepke - Lettura lettera di L. Erhard - 9 - Play
4 - O. von Habsburg - The Primacy of the Judiciary - 9 - Play
5 - R. Kirk - The Decline of Territorial Democracy in America - 8 - Play
6 - A. Loveday - Democracy and Liberalism - 8 - Play
7 - G. Malagodi - Liberalism and Democracy - 9 - Play
8 - F. Morley - Democracy and Liberalism - 6 - Play
9 - L. Rougier - La démocratie et le libéralisme - 5 - Play
10 - S. de Madariaga - Intervento - 8 - Play
11 - G. Franklyn - Intervento - 7 - Play
12 - E. Kuehnelt-Leddinh - Intervento - 7 - Play
13 - H. M. Andrews - Intervento - 9 - Play
14 - D. McCord Wright - Intervento - 10 - Play
15 - M. Thurn - Intervento - 10 - Play
16 - D. McCord Wright - Intervento - 9 - Play
17 - O. von Habsburg - Intervento - 10 - Play
18 - G. Malagodi - Intervento - 10 - Play
19 - G. Franklyn - Intervento - 10 - Play
20 - F. Morley - Intervento - 9 - Play
21 - L. von Mises - Small and Big Business - 5 - Play
22 - C.E. Griffin - The Modern Corporation in a Market Economy - 9 - Play
23 - A.A. Shenfield - On General Motors - 8 - Play
24 - A. Flender - “ Small and Big Business” Appena udibile nonostante le manipolazioni - 4 - Play
25 - W. Frickhöffer - Small and Big Business. General Outline of a Modern Liberal Concept on Small Business - 5 - Play
26 - B. Leoni - Intervento - 6 - Play
27 - Peterson - Intervento - 8 - Play
28 - W. Frickhoeffer - Intervento - 8 - Play
29 - Schwarz - Intervento - 9 - Play
30 - R. H. Shaw - Intervento - 9 - Play
31 - C. A. Griffin - Intervento - 8 - Play
32 - Villey - Intervento - 10 - Play
33 - J. Van Offelen - Les pays Occidentaux et les Régions sous-dévéloppées. Résumé d’une Intervention - 4 - Play
34 - - Introduzione a The International Monetary Order - 9 - Play
35 - J. Rueff - Gold Exchange Standard. A Danger to the West - 6 - Play
36 - M. Friedman - Real and Pseudo Gold Standard - 7 - Play
37 - P. Corney - Intervento - 7 - Play
38 - H. Ilau - - - 6 - Play
39 - F. Machlup - International Liquidity and International Money Creation - 4 - Play
40 - H. Hazlitt - Monetary Reconstruction - 9 - Play
41 - Schwarz - Intervento - 8 - Play
42 - Loveday - Intervento - 8 - Play
43 - Johnbat - Intervento - 7 - Play
44 - H. Ilau - Intervento - 5 - Play
45 - H. Sennholz - Intervento - 3 - Play
46 - E. von Kuehnelt-Leddihn - Religion and Communism in Latin America - 9 - Play
47 - B. Leoni - Intervento - 10 - Play
48 - D. M. Wright - Communism in South America - 10 - Play
49 - C. A. Benegas - Communism in South America from an Argentine Point of View and with Reference to the Notion of Underdeveloped Countries - 10 - Play
50 - L. von Mises - Intervento - 5 - Play
51 - Klein - Intervento - 5 - Play
52 - C. A. Benegas - Intervento - 6 - Play
53 - M. Friedman - Intervento - 6 - Play
54 - M. A. Heilperin - Intervento - 2 - Play

Privacy Policy Cookie Policy