Il Meeting del 1961 della Mont Pèlerin Society tenutosi a Torino, di cui l’IBL è lieto di rendere disponibile al pubblico la registrazione (trasferita in formato MP3), rappresenta un momento importante nella storia del pensiero liberale e nella stessa vicenda personale di Bruno Leoni.
Questo convegno è quello in cui Luigi Einaudi tiene il suo ultimo discorso prima di morire, pochi mesi dopo; ed è anche l’appuntamento che vede fare il suo primo ingresso alle riunioni dell’associazione Sergio Ricossa, destinato a diventare il più coerente e originale interprete delle idee liberali in Italia. Questo meeting, inoltre, è in larga misura il frutto dell’impegno organizzativo (generoso ed intelligente) di Bruno Leoni, che qui è un po’ il padrone di casa, in quanto torinese, e da segretario della Mont Pèlerin Society – aveva ottenuto tale incarico nel 1960 – si prodiga in mille modi per la buona riuscita dell’iniziativa.
Ha scritto al riguardo Ricossa: “Conobbi personalmente Bruno Leoni prima alle riunione del Centro di studi metodologici, poi (e meglio) quando lo aiutai a organizzare nel 1961 il convegno torinese della Mont Pèlerin Society. Mi colpì innanzitutto l’assoluta mancanza in lui di quelle caratteristiche personali dell’accademico, del professore universitario, che vive nella torre d’avorio p con la testa fra le nuvole: due metafore caricaturali, che proprio non gli si addicevano. Era, al contrario, un uomo pratico, dinamico, superattivo, che evocava la metafora del vulcano in eruzione. Parlava, agiva e rideva”.
Questa straordinaria forza d’animo e questo insieme eccezionale di qualità furono posti da Leoni al servizio di un meeting che raccolse nomi fuori dal comune: dal fondatore Friedrich A. von Hayek al nuovo presidente Wilhelm Roepke, da Ludwig von Mises a Luigi Einaudi, da Otto von Habsburg a Salvador de Madariaga, e poi Russell Kirk, Milton Friedman, Henry Hazlitt, Daniel Villey, Felix Morley e molti altri.
È un convegno, quello di Torino, in cui anziani maestri discutono con giovani ed emergenti studiosi, destinati a giocare un ruolo importante nella discussione intellettuale sulla libertà. E si tratta di lezioni magistrali che l’IBL è lieto di rendere disponibile al pubblico.
File audio:
(Avvertenza: i file sono in formato mp3 - Il numero che precede il link "Play" indica la qualità della registrazione su una scala da 1 a 10)