1913 - 2013
Opere
Questa bibliografia è apparsa in: Carlo Lottieri, Le ragioni del diritto. Libertà individuale e ordine giuridico nel pensiero di Bruno Leoni (Treviglio – Soveria Mannelli, Leonardo Facco – Rubbettino, 2006), che riprendeva, integrandola, quella curata da Antonio Masala (Il liberalismo di Bruno Leoni, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003), la quale a sua volta rielaborava quelle di Raimondo Cubeddu e Monica Quirico (Bruno Leoni, Le pretese e i poteri: le radici individuali del diritto e della politica, Milano, Società Aperta, 1996), e quella di Mario Stoppino pubblicata in Autori Vari, Omaggio a Bruno Leoni, a cura di Pasquale Scaramozzino, Quaderni della Rivista “Il Politico”, n.7, Milano, Giuffrè, 1969.

La Bibliografia è stata suddivisa in tre parti:
  1. Libri e saggi (qui di seguito)
  2. Recensioni pubblicate sulla rivista Il Politico (Recensioni)
  3. Articoli pubblicati sul quotidiano Il Sole 24 Ore (Articoli)
(1938) Aspetti e problemi della “Philosophie des Als Ob” di Hans Vaihinger, in “Rivista di Filosofia”, n. 2, pp. 127-159.

(1940a) Il problema della scienza giuridica, Torino, Giappichelli, pp. 195 (“Memorie dell'Istituto giuridico dell'Università di Torino”, memoria XLV).

(1940b) Il valore della giurisprudenza e il pensiero di Julius Hermann von Kirchmann, in “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto”, fasc. VI, pp. 343-359; 1941, fasc. I-II, pp. 64-95.

(1941) Julius Binder, in “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto”, fasc. IV-V, pp. 280-283.

(1942) Per una teoria dell'irrazionale nel diritto, Torino, Giappichelli, p. 210 (“Memorie dell'Istituto giuridico dell'Università di Torino”, memoria LI). Una versione ridotta del primo capitolo di questo volume Giusnaturalismo, filosofia del diritto e scienza giuridica, fu pubblicata in “Bollettino dell'Istituto di Filosofia del Diritto dell'Università di Roma”, n. 2, pp. 47-55.

(1943) Norma, previsione e speranza nel mondo storico, in “Temi Emiliana”, n. 4, pp. 145-163 (fascicolo speciale di studi giuridici dedicati dai discepoli alla memoria di Gino Segrè); ripubblicato in “Il Politico”, 1957, n. 4, pp. 636-658; ora in (1980).

(1946) Il concetto di “pubblica opinione”, in “Rivista di Filosofia”, n. 3-4, pp. 124-152; ora in (1980).

(1947) Probabilità e diritto nel pensiero di Leibniz, in “Rivista di Filosofia”, n. 1-2, pp. 65-95; ora in (1980).

(1949a) Il Cristianesimo e l'idea del diritto, in “Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche”, n. 1-4, pp. 427-444; ora in (1980); parte del contenuto di questo articolo fu pubblicato nella seconda edizione di (1949b).

(1949b) Lezioni di filosofia del diritto: vol. I, Il pensiero antico, Pavia, Viscontea, pp. 203 (litografia). Di queste lezioni esiste una seconda edizione, dal medesimo numero di pagine e contenuto, e integrata dall’appendice (1956b).

(1949c) Scienza politica e azione politica, in “Annuario dell'Università di Pavia per l'Anno Accademico 1949-1950”, pp. 19-37; e in “L'Industria”, n. 4, pp. 489-504; ora in (1980).

(1950a) I due individualismi, in “Il Mondo”, 18 marzo, ora in “Liberal”, dicembre-gennaio 2002.

(1950b) A proposito dei “mezzi dell'attività economica e mezzi dell'attività finanziaria” di Benvenuto Griziotti, in “Rivista di Diritto Finanziario e di Scienza delle Finanze”, n. 3, pp. 219-239.

(1950c) Recensione di F. A. Hayek, Individualism and Economic Order, in “L'Industria”, n. 1, pp. 145-157; ora in (1997b).

(1950d) A proposito di scienze nuove, in “L'Industria”, n. 2, pp. 271-278.

(1950e) Il nostro compito, in “Il Politico”, n. 1, pp. 5-9.

(1950f) Recensione di L. Mises, Human Action, in “L'Industria”, n. 3, pp. 469-475; ora in (1997b).

(1950g) Recensione di A. Verdross-Drossberg, Grundlinien der Antiken Rechts-und Staatsphilosophie, in “Studia et Documenta Historiae et Juris”, pp. 371-376.

(1951) Un recente tentativo di “moralizzazione delle scienze sociali”, in “L'Industria”, n. 1, pp. 59-66.

(1952a) Gioele Solari (1872-1952), in “Il Politico”, n. 2, p. 200.

(1952b) Il problema metodologico nelle scienze sociali, in “Il Politico”, n. 3, pp. 350-358; ora in (1997a).

(1953a) Il pensiero politico e sociale nell'Ottocento e Novecento, in Questioni di storia contemporanea, a cura di E. Rota, vol. II, Milano, Marzorati, pp. 1121-1338. Il primo capitolo di questo saggio, Individualismo, socialismo ed altri concetti politici, fu pubblicato in “Il Politico”, 1952, n. 2, pp. 145-165, e ripubblicato in (1997b).

(1953b) Spunti teorico-storici sul liberalismo (Conferenza al Corso per la preparazione dei giovani liberali, Sorrento, Novembre 1952), Torino, pp. 4.

(1954a) Discorso inaugurale, in “Atti del Congresso di Studi metodologici, promosso dal Centro di Studi metodologici”, Torino, 17-20 dicembre 1952, Torino, Edizioni Ramella, pp. 9-18.

(1954b) Il valore scientifico della conoscenza degli scopi per la previsione delle azioni umane, in “Atti del Congresso di Studi metodologici, promosso dal Centro di Studi metodologici”, Torino, 17-20 dicembre 1952, Torino, Edizioni Ramella, pp. 329-331.

(1954c) Verso una nuova teoria “pura” del diritto, in “Il Politico”, n. 1, pp. 80-84.

(1954d) Democrazia, socialismo e norma giuridica, in “Il Politico”, n. 3, pp. 544-549.

(1954e) Benedetto Croce, pensatore politico, in “Studi in memoria di Gioele Solari”, Torino, Ramella, pp. 449-462; ripubblicato in “Biblioteca della Libertà”, 1966, n. 1, pp. 17-28; ora in (1980).

(1955a) Sul fondo di garanzia e di integrazione delle indennità agli impiegati privati (A proposito del disegno di legge Vigorelli), in “Il Diritto dell'Economia”, n. 4, pp. 414-429.

(1955b) Possibilità di applicazione delle matematiche alle discipline economiche (in collaborazione con Eugenio Frola), in “Il Politico”, n. 2, pp. 190-210; ripubblicato anche in E. Frola, Scritti metodologici, Introduzione di L. Geymonat, Torino, Giappichelli, 1964, pp. 85-109; trad. inglese On Mathematical Thinking in Economics, “Journal of Libertarian Studies”, vol. 1, No. 2 pp. 101-109, Pergamon Press, 1977; ora in (1997a).

(1956a) La polémica “liberista” contemporánea en los Estados Unidos de America, in “Revista de Estudios Politicos”, n. 88, pp. 3-29.

(1956b) Il pensiero cristiano (Appendice a Lezioni di Filosofia del diritto: Il pensiero antico, II ed.), Pavia, Viscontea, pp. 28.

(1956c) La legge 23-3-1956, n. 296: Finanziamenti ed agevolazioni per facilitare il riassorbimento di personale licenziato da aziende siderurgiche, in “Il Diritto dell'Economia”, n. 8, pp. 941-953.

(1956d) A proposito di una recente analisi della “libertà”, in “Il Politico”, n. 1, pp. 96-101.

(1956e) Conversazione sulle Facoltà di Scienze Politiche, in “Il Politico”, n. 2, pp. 422-429.

(1956f) Intervento sul tema “Certezza del diritto e autonomia dei privati” (Convegno degli amici de “Il Diritto dell'Economia”, Torino, 20-21 ottobre), in “Il Diritto dell'Economia”, n. 10, pp. 1291-1294; e in “Il Politico”, n. 3, pp. 616-619; ora in (1997b).

(1957a) Lezioni di dottrina dello Stato, raccolte da F. Boschis e G. Spagna, Pavia, Viscontea (litografia). Il volume è stato ripubblicato a cura di Raffaele De Mucci e Lorenzo Infantino (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004).

(1957b) Terrore, diritto, costituzione, in “Studi Politici”, n. 2, pp. 295-300.

(1957c) The Meaning of “Political” in Political Decisions, “Political Studies”, n. 3, pp. 225-239, ripubblicato in appendice alla terza ed. inglese di (1961e); trad. it. Natura e significato delle “decisioni politiche”, in “Il Politico”, n. 1, 1957, pp. 3-26; poi pubblicato in (1961e) e ora in (1980).

(1957d) Giudizi di valore e scienza politica (risposta al prof. Strauss), in “Il Politico”, n. 1, pp. 86-94; ora in (1997a).

(1957e) Un esercito “privato”, in “Il Politico”, n. 2, pp. 407-413; ora in (1997b).

(1957f) L'insegnamento del diritto dell'economia, in “Il Diritto dell’Economia”, n. 6, pp. 736-738.

(1957g) Intervento sul tema “Concetto di intervento e limiti della discrezionalità nella coercizione amministrativa”, (X Congresso della Mont Pélerin Society, Saint Moritz, 2-8 settembre), in “Il Politico”, n. 3, pp. 707-709.

(1958a) L’odierno indirizzo nominalistico nella teoria della politica e del diritto, in “L'integrazione delle scienze sociali - Città e campagna. Atti del I Congresso nazionale di scienze sociali”, Bologna, Il Mulino, pp. 359-376; e in “Il Politico”, 1959, n. 2, pp. 282-302; trad. ingl., ibidem, pp. 267-281; ora in (1997a).

(1958b) Attualità del federalismo, in “Il Politico”, n. 1, pp. 98-115; trad. ingl., ibidem, pp. 117-129; ora in (1980).

(1958c) Economic Laws and Land Reform in Italy, in “Il Politico”, n. 4, pp. 718-725.

(1958d) Attività economiche, partecipazioni statali, costituzione e trattati internazionali, in “Il Diritto dell'Economia”, n. 7, pp. 1018-1024; ora in (1997b).

(1959) Lezioni di filosofia del diritto, raccolte da M. Bagni, Pavia, Viscontea (litografia). Il volume è stato ripubblicato a cura di Carlo Lottieri (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003).

(1960a) A Critique of Nationalization, in “U.S.A”, (New York, 9 ottobre 1959, vol. VI, n. 20), e in “Il Politico”, n. 2, pp. 344-355; trad. it., ibidem, pp. 331-34; ora in (1997b).

(1960b) Un bilancio lamentevole: il sottosviluppo della scienza politica in Italia, in “Il Politico”, n. 1, pp. 31-41.

(1960c) Political Decisions and Majority Rule, in “Il Politico”, n. 4, pp. 724-733; trad. it., Decisioni politiche e regola di maggioranza, in “Il Politico”, n. 4 pp. 711-722; ripubblicato in appendice alla terza ed. inglese di (1961e) e ora in (1980).

(1960d) Discorso di benvenuto (al IV congresso nazionale di Filosofia del diritto), in “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto”, fasc. I-II, pp. 1-2; e in La norma giuridica - diritto pubblico e diritto privato. Atti del IV Congresso nazionale di Filosofia del diritto, Pavia, 10-13 ottobre 1959, Milano, Giuffrè, pp. 1-2.

(1960e) Oscurità ed incongruenze nella dottrina kelseniana del diritto, in “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto”, fasc. I-II, pp. 165-179; e in La norma giuridica - diritto pubblico e diritto privato. Atti del IV Congresso nazionale di Filosofia del diritto, Pavia, 10-13 ottobre 1959, Milano, Giuffrè, pp. 165-179; ora in (1980).

(1960f) Considerazioni sullo schema di legge per la tutela della libertà della concorrenza, in “Il Diritto dell'Economia”, n. 2, pp. 191-202.

(1960g) Considerazioni sul ‘piano Verde’, in “Il Diritto dell'Economia”, n. 4, pp. 524-531.

(1961a) Some Reflections on the “Relativistic” Meaning of Wertfreiheit in the Study of Man, in Relativism and the Study of Man, ed. by H. Schoeck, J.W. Wiggins, Princeton, van Nostrand Company Inc., pp. 158-174; trad. it. Riflessioni sul significato “relativistico” della Wertfreiheit nello studio dell’uomo, in “Il Politico”, 1977, n. 4, pp. 625-638; ora in (1997a).

(1961b) The Economic Approach to the Politics, in “Il Politico”, n. 3 pp. 491-502, ripubblicato in appendice alla terza ed. inglese di (1961e); trad. it. L'approccio economistico nello studio delle scelte politiche, in “Il Politico”, n. 3, pp. 477-489; ora in (1997a).

(1961c) Diritto e politica, in “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto”, fasc. I, pp. 89-107; e in Il problema della giustizia - Diritto ed economia - Diritto e politica - Diritto e logica. Atti del V Congresso nazionale di Filosofia del diritto, Roma, 31 maggio - 4 giugno, vol. I: Relazioni generali, Milano, Giuffrè, pp. 89-107; ora in (1980).

(1961d) Il concetto di Stato nella teoria kelseniana, in Scritti vari di filosofia del diritto raccolti per l’inaugurazione della biblioteca Giorgio Del Vecchio, Milano, Giuffrè, pp. 205-216; ora in (1997a).

(1961e) Freedom and the Law, Princeton, Van Nostrand Company Inc.; trad. it. La libertà e la legge, Introduzione di R. Cubeddu, Macerata, Liberilibri, 1995. Si indicano qui di seguito anche le edizioni successive: La libertad y la ley, Buenos Aires, Centro de Estudios sobre la libertad, 1961; Freedom and the Law, Los Angeles, Nash Publishing, 1972; La libertad y la ley , Madrid, Unión Editorial, 1974; Freedom and the Law, Expanded Third Edition, Foreword by A. Kemp, Indianapolis, Liberty Fund, 1991 che comprende un appendice, dal titolo The Law and Politics, in cui, con alcune modifiche, sono pubblicati (1964c), (1957c), (1960c), (1961b) e un saggio dal titolo Law and Economy in the Making, frutto di una Lecture alla Freedom School Phrontistery in Colorado Springs nel dicembre 1963; quella stessa appendice è presente anche in Libertade e a Lei, Porto Alegre, Editora Ortiz, 1993 e in La libertad y la Ley, Segunda Edición Ampliada, Prólogo de Jesús Huerta de Soto, Madrid, Unión Editorial 1995.

(1962a) La fabbrica del diritto, in “Le Stagioni”, inverno 1961-62, pp. 22-27, trad. inglese “Consumer Sovereignty” and the Law, in “New Individualist Review”, Summer 1963, n. 1, pp. 18-19; trad. it. in (1997b).

(1962b) Oggetto e limiti della scienza politica, in “Il Politico”, n. 4, pp. 741-756; ora in (1997a).

(1962c) Obbligo e pretesa nella dogmatica, nella teoria generale e nella filosofia del diritto, in Studi in onore di Emilio Betti, vol. I, Milano, Giuffrè, pp. 541-567, ora (1980).

(1962d) L'idea federale e il significato effettivo della C.E.E. per una Europa unificata, in “Il Politico”, n. 3, pp. 481-494.

(1963a) A “Neo-Jeffersonian” Theory of the Province of the Judiciary in a Democratic Society, in “UCLA Law Review”, n. 4, pp. 965-984; trad. it., Una teoria “neo-jeffersoniana” della funzione del potere giudiziario in una società democratica, “Il Politico”, 1964, n. 2, pp. 357-375; ora in (1997a).

(1963b) La ricomparsa delle teorie della pianificazione economica in Occidente, in “Il Politico”, n. 3, pp. 451-452; trad. ingl., ibidem, pp. 453-455.

(1963c) Relazione, in Le collettività locali e la costruzione dell’unità europea, Milano, Neri Ponza Editore, pp. 479-494.

(1963d) Excerpts from Lectures, Freedom School Phrontistery, 2-6 dicembre 1963, con una prefazione di V. Orval Watts e due commenti di John Taylor e Peter Blake, Colorado Spring CO (testo con indicazione “Confidential – Not for Publication”). Il dattiloscritto, riprodotto in alcune decise di esemplari, include versioni solo minimamente modificate dei testi che saranno posti in appendice all’edizione del 1991 di Freedom and the Law (1961e).

(1964a) Luigi Einaudi e la scienza del governo, in “Il Politico”, n. 1, pp. 69-86, e in “Biblioteca della Libertà”, 1996, 136, pp. 97-113; ora in (1997a).

(1964b) Are Rational Economic Policies Feasible in Western Democratic Countries ?, in “Il Politico”, n. 3, pp. 698-701; trad. it., ibidem, pp. 702-706.

(1964c) The Law as Claim of the Individual, in “Archiv für Rechts - und Sozialphilosophie”, pp. 45-58 e ripubblicato in appendice alla terza ed. inglese di (1961e); trad. it. in (1997a).

(1964d) Il ritorno dei moicani, in “Biblioteca della Libertà”, n.2, pp. 3-6.

(1964e) Il “fenomeno” Goldwater, in “Biblioteca della Libertà”, n.3, pp. 7-13, ora “Enclave. Rivista libertaria”, n. 12, 2001.

(1965a) Il mito del piano, in “Nuovi studi sulla pianificazione”, quaderno n. 2 della rivista “Il Politico”, Milano, Giuffrè, pp. 5-8; trad. ingl., ibidem, pp. 9-12; ora in (1997b).

(1965b) Il problema del calcolo economico in una economia di piano, in “Il Politico”, n. 3, pp. 415-460; e in “Problemi della pianificazione sovietica”, quaderno n. 3 della rivista “Il Politico”, Milano, Giuffrè, 1966, pp. 7-52.

(1965c) Mito e realtà dei monopoli, in “Il Politico”, n. 4, pp. 705-723; ora in (1997b).

(1965d) Les hommes libres et le futur de l'économie de marché, in “Il Politico”, n. 4, pp. 852-856; ora in (1997b).

(1965f) (ed.) Mont Pélerin Society. 23 Papers presented at the Fourteenth General Meeting: Semmering, Austria, September 7-12, 1964, Varese, Tipografia Multa Paucis.

(1966a) A proposito della teoria del diritto e del positivismo giuridico, in “Il Politico”, n. 2, pp. 222-236; e in “Tavola rotonda sul positivismo giuridico”, quaderno n. 4 della rivista “Il Politico”, Milano, Giuffrè, 1967, pp. 7-21; ora in (1997a).

(1966b) On a Recent Theory of Legal Obbligation, in “Il Politico”, n. 3, pp. 535-538.

(1966c) Two Views of Liberty, Occidental and Oriental (?), in “Il Politico”, n. 4, pp. 638-651.

(1966e) Appunti dal corso di Lezioni di “filosofia del diritto”, (ciclostilate), a cura di S. Lenghi.

(1967a) Sciopero e serrata oggi in Italia, in “Il Politico”, n. 1, pp. 49-51. Di questo saggio esiste un’altra versione, identica nel contenuto e con qualche lieve differenza nella forma, dal titolo Realtà e mito del diritto di sciopero, in “Atti della Scuola di perfezionamento in discipline del lavoro” (Università di Padova), Padova, Cedam, 1968, pp. 33-53. Esiste anche un estratto, intitolato A proposito di sciopero e serrata, in “Biblioteca della Libertà”, 1966, n. 2, pp. 46-61.

(1967b) Aspetti dello stato assistenziale nell'Italia contemporanea, in “Il Politico”, n. 2, pp. 308-316; ora in (1997b).

(1967c) Le problème du calcul économique en économie planifiée, in “Il Politico”, n. 3, pp. 624-627; ora in (1997b).

(1967d) A proposito di sciopero e serrata (replica ad una lettera), in “Biblioteca della Libertà”, n. 6, pp. 64-73.

(1967e) Rappresentanza politica e rappresentatività dei partiti, in La funzionalità dei partiti nello stato democratico. Atti del I Congresso nazionale di Dottrina dello Stato, Trieste, 26-28 maggio 1966, Milano, La Nuova Europa, pp. 55-91; e in “Il Politico”, n. 3, pp. 489-508, ora in (1980).

(1967f) Il “Capitale” di Carlo Marx, cent'anni dopo, in V. Frosini, C. Harmel, B. Leoni, K. Papaioannou, E. Voegelin, 1867-1967: un secolo di marxismo, Firenze, Vallecchi, pp. 7-33 (Conferenza tenuta per l'Unione italiana per il Progresso della Cultura, al Teatro dell'Arte di Milano, il 27 aprile).

(1967f) Lezioni di dottrina dello Stato (ciclostilate), a cura di M. Stoppino.

(1967g) (ed.) Mont Pélerin Society. 31 Papers Presented at the Special Meeting: Tokio, Japan, September 5-10, 1966, Varese, Tipografia Multa Paucis.

(1968) Pubblicità e consumi sul banco degli imputati, in Aa. Vv., Pubblicità e televisione. Saggi e documenti, Roma, ERI, pp. 59-83; e in “Il Politico”, 1969, n. 1, pp. 5-27.

(1980) Scritti di scienza politica e teoria del diritto, Introduzione di M. Stoppino, Milano, Giuffrè; comprende: (1943), (1946), (1947), (1949a), (1949c), (1954d), (1957c), (1958b), (1960c), (1960e), (1961c), (1962c) e (1967e).

(1987) Conversazione su Einaudi e Croce (presentazione di uno scritto inedito del 1967 a cura di S. Monti-Bragadin), in “Biblioteca della Libertà”, 98, pp. 55-81.

(1990) La libertà. Una scelta degli articoli pubblicati su “24 Ore”, Introduzione di V. Zanone, Milano, Editrice Il sole 24 Ore.

(1996) Hayek e Bruno Leoni: due lettere inedite su diritto e libertà, a cura di M. Quirico, in “Il politico”, n. 2, pp. 183-196.

(1997a) Le pretese e i poteri: le radici individuali del diritto e della politica, Introduzione di Mario Stoppino, Milano, Società Aperta; comprende: il primo capitolo di (1953a), (1961d), (1961b), (1962b), (1963a), (1964a), (1964c), (1966b), (1952b), (1955b), (1957d), (1958a) e (1961a).

(1997b) La sovranità del consumatore, Introduzione di Sergio Ricossa, Roma, Ideazione; comprende: (1950b), (1950f), (1956f), (1957e), (1958d), (1960a), (1962a), (1965a), (1965c), (1965d), (1967b) e (1967b).

(2004) La libertà del lavoro, a cura di Carlo Lottieri, collana IBL “Diritto, Mercato, Libertà”, Treviglio – Soveria Mannelli, Leonardo Facco – Rubbettino.

(2005) Il diritto come pretesa individuale, a cura di Antonio Masala e con un’Introduzione di Raimondo Cubeddu, Macerata, Liberilibri.

Privacy Policy Cookie Policy